MANGIARE IN INVERNO: DICEMBRE – GENNAIO – FEBBRAIO
Per l'articolo "Mangiare in Inverno" esistono alcuni semplici accorgimenti per procedere con l’acquisto della frutta e verdura.
Leggere bene l’etichetta
La prima cosa da fare è leggere attentamente l’etichetta, dal fruttivendolo si possono trovare le informazioni sulla cassetta.
Controllare la provenienza e la stagionalità
Tra le informazioni in etichetta è molto importante capire il paese di provenienza. Valutare la zona climatica del paese di provenienza è fondamentale per poter scegliere il prodotto nella sua corretta stagionalità. Ciò può sicuramente influire positivamente sul gusto e ci offre un prodotto anche più sano e ricco di antiossidanti.
Preferire il KM0
Per la scelta della frutta e della verdura, una volta compresa la provenienza e la giusta stagionalità, è importante valutare la distanza. Ovviamente la distanza può influenzare i tempi di raccolta e della maturazione del prodotto. La distanza influenza quindi la qualità del prodotto, ma non solo, anche il suo costo ed il suo impatto ambientale.
Preferire un ortaggio o un frutto a km 0 rappresenta certamente una scelta più eco-sostenibile.
Evitare primizie
Le primizie di frutta e verdura sono da evitare perché il gusto e la maturazione del prodotto non sono ancora ottimali. Inoltre anche i prezzi sono tendenzialmente alti, vista la scarsità del prodotto. Meglio quindi aspettare.
Preferire l’agricoltura biologica (evitare prodotti in busta)
Nella scelta, meglio preferire i frutti e gli ortaggi non in busta, molto più ricchi di antiossidanti. Meglio ancora se provenienti da agricoltura biologica, contengono così meno agenti chimici e nel loro processo produttivo danneggiano meno l’ambiente e la natura.
LEGGI TUTTI I NOSTRI CONSIGLI SULL'ALIMENTAZIONE GLUTEN FREE