LE OLIVE NELLA CELIACHIA
Proprietà e benefici delle olive nella celiachia
Le olive hanno origine in Asia Minore e hanno iniziato a diffondersi nel Mediterraneo 6000 anni fa.
Sono una fonte di vitamine A, B, C, E, sali minerali (ferro, sodio, fosforo, magnesio, potassio e iodio) e forniscono acido oleico e hanno un alto contenuto di fibre che aiuta a regolare il nostro sistema intestinale.
Oltre ai loro famosi benefici per il nostro sistema cardiovascolare possiedono proprietà benefiche anche per il nostro sistema muscolo-scheletrico, respiratorio, nervoso, digestivo: tutto questo grazie al loro alto contenuto di fitonutrienti e antiossidanti.
I composti vegetali nelle olive:
Le olive sono ricche di molti composti vegetali, in particolare:
- Oleuropeina: è l'antiossidante più abbondante nelle olive fresche e acerbe.
- Idrossitirosolo: durante la maturazione delle olive, l'oleuropeina viene scomposta in idrossitirosolo, un potente antiossidante.
- Tirosolo: prevalente nell'olio d'oliva, questo antiossidante non è potente come l'idrossitirosolo.
- Acido oleanolico: questo antiossidante può aiutare a prevenire danni al fegato, regolare i grassi nel sangue e ridurre l'infiammazione.
- Quercetina: questo nutriente può abbassare la pressione sanguigna e migliorare la salute del cuore.
Le olive nella celiachia e perchè le proponiamo nei nostri piani alimentari:
Tutte le persone affette da celiachia possono stare serene, in quanto l'olio di oliva e le olive non contengono glutine e nemmeno lattosio.
Tuttavia grazie ai loro innumerevoli benefici nutrizionali possono essere consumate in serenità tanto da poterli usare per insaporire tutti i vostri piatti.
Olive verdi o nere ?
Partendo dal presupposto che in un regime alimentare completo e più vario possibile le olive non devono mancare, quali scegliere?
Valutando la composizione alimentare per 100 g di prodotto, le nere hanno 0.8 g di carboidrati, a differenza del grammo delle verdi; sempre le nere hanno 1.6 g di proteine a differenza delle verdi che ne hanno 0.8 g.
Per quanto riguarda il profilo lipidico, le nere hanno 25.1 g di lipidi totali mentre le verdi solo 15 g. Il consiglio è di utilizzarle entrambe in
qualsiasi piano alimentare.
Nel caso di piatto composito, con verdi e nere presenti insieme, aumentare le nere rispetto alle verdi.
RICETTA SGLUFOOD: veloce & deliziosa.
LE OLIVE IN SALAMOIA.
Salare le olive per conservarle è uno dei metodi principali per eliminare l’amaro di questi frutti non appena vengono raccolti. Il procedimento è il seguente.
Occorrono:
- 1 kg olive verdi;
- 100 g sale;
- 1 l di acqua.
Lavare le olive con cura sotto l’acqua corrente, asciugarle e pesarle. Mettere le olive in un barattolo capiente e ricoprire completamente d’acqua. Cambiare l’acqua una volta al giorno per tre giorni.
Trascorso il tempo preparare la salamoia.
COME PREPARARE LA SALAMOIA:
Portare a bollore l’acqua, levare dal fuoco e versare il sale, mescolare per farlo sciogliere e lasciare raffreddare completamente. Mettere le olive nel barattolo e ricoprirle con la salamoia, facendo attenzione che rimangano tutte sommerse, bloccarle con un rametto di olive o con le griglie adatte per le conserve.
LA CONSERVAZIONE:
Adesso lasciare il barattolo in un luogo buio e asciutto per almeno tre mesi. Trascorsi i mesi di riposo, aprire il barattolo e controllare se le olive sono pronte, se non lo sono lasciare ancora riposare qualche tempo.
NOTA SGLUFOOD:
Se sono buone, sciacquare bene la quantità da preparare, asciugare e condire a piacere. Se il barattolo è conservato bene (in un luogo asciutto
e buio) le olive si conservano fino a un anno.
Seguici sui nostri canali Social:
Entra nella nostra sezione dedicata alla Dieta Senza Glutine & Piani Alimentari Gluten free personalizzati